Durante la 1ª giornata di Cosmofarma 2025, il Salotto TV di Piero Muscari, ha ospitato Simone Nieddu, giovane farmacista di Sassuolo.

Simone Nieddu

Durante la prima giornata di Cosmofarma 2025, il Salotto TV di Piero Muscari, in collaborazione con Galileo Life e Medicina Italia TV, ha ospitato Simone Nieddu, giovane farmacista di Sassuolo, in Emilia-Romagna. Un dialogo intenso e profondo su come la professione stia evolvendo e su quali valori devono guidare la farmacia del futuro.

L’ascolto come fondamento della farmacia moderna

Nel suo intervento, Nieddu ha sottolineato l’importanza di restare in ascolto del cliente, definendolo come il cardine di tutto il lavoro in farmacia:

“Il contatto umano è la base della nostra attività. Da lì viene tutto il resto: il consiglio, il rimedio, il servizio.”

In un contesto sempre più frammentato e frenetico, Simone rivendica il valore dell’empatia e della relazione diretta con il paziente, specie nelle realtà locali come quella di Sassuolo, dove la farmacia è un punto di riferimento anche generazionale.

Un passaggio generazionale consapevole e strategico

Simone è la seconda generazione della sua famiglia a guidare la farmacia. Cresciuto “dietro il banco”, ha vissuto in prima persona i cambiamenti del settore e ha scelto di affrontarli con strumenti nuovi, senza però perdere l’attenzione al lato umano del mestiere.

Ha trovato in Galileo Life un partner strategico, capace di valorizzare l’identità della sua farmacia e di rafforzare il legame con i clienti attraverso una comunicazione efficace e un supporto concreto.

Galileo Life come alleato per crescere

Entrata a far parte del network Galileo Life nel settembre 2024, la farmacia di Simone ha già sperimentato un salto qualitativo nel rapporto con il pubblico.

“È una collaborazione vera, fatta di crescita reale. Non te ne parlano soltanto, te la trasmettono coi fatti.”

Attraverso progetti mirati, strategie di marketing relazionale e iniziative di prevenzione, Galileo Life ha aiutato la farmacia a posizionarsi in modo distintivo, anche in un contesto competitivo e in continuo mutamento.

Le qualità del farmacista del futuro

Nieddu ha anche tracciato l’identikit del farmacista del domani, indicando quattro parole chiave:

  • Professionalità
  • Ascolto
  • Empatia
  • Visione

Solo chi saprà coniugare questi elementi con flessibilità e aggiornamento continuo, potrà affrontare con successo le sfide poste da digitalizzazione, globalizzazione e cambiamento dei consumi.

Una farmacia che accoglie, accompagna e innova

Conclude Muscari: “Il farmacista che vince è quello che fa sentire il cliente al sicuro, che lo accompagna anche solo con una parola.”
E Nieddu conferma: “Empatia e accoglienza saranno fondamentali anche domani.”